![]() |
||||
|
Ing. Nicola Ulivieri – Passioni artistiche Indice della pagina -Mosaici e lavorazione pietra -Bassorilievi in rame per elettrolisi -Vetro (simil)piombato -Pittura -Oggetti vari ![]() Mosaico del Treccone ![]() Il mosaico in figura è una mia realizzazione del 2001, fatto per essere collocato nella casa del mio bisnonno, costruita nel 1923. Caratteristiche : Dimensioni: 30 cm × 20,5 cm
Pietre utilizzate:
·
Nero
–
Serpentino, reperito in alcune zone di Murlo (Siena)
tra cui la cava di Vallerano, utilizzata in antichità per il Duomo di Siena.
·
Rosa -
Calcare rosa, ricavato da una pietra trovata in prossimità dell’Eremo di
Montespecchio (“
Conventaccio
”, Casciano – Siena).
·
Bianco –
Travertino di Rapolano (SI).
Note:
Il “treccone” o “treccolone” era un commerciante che vendeva e barattava articoli alimentari a domicilio, usando, come mezzo di trasporto,
un carretto trainato da cavallo; ed era uno dei mestieri del mio bisnonno.
Un ringraziamento particolare va a Erik
Risser (
Turbina ), amico e restauratore, che mi ha insegnato l’antico
metodo romano di costruire mosaici (ma con collanti moderni!).
![]() Il mosaico in figura è uno dei due che ho realizzato nel 2007, entrambi collocati nel marcipiede di casa mia. L'ispirazione nacque dai marciapiedi di Lindos, a Rodi. Caratteristiche : Materiale: Ciottoli di fiume. Il nero è serpentino. ![]() La scritta in figura è una mia realizzazione del 2009, una targa simil-antica da collocare sulla facciata di casa. Caratteristiche : Materiale: Travertino bianco. Lavorazione: A mano con trapano a punta diamantata. ![]() Bassorilievi in rame per elettrolisi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
I bassorilievi in rame in figura sono mie realizzazioni degli anni ’90, riproduzioni di reperti etruschi del Museo di Murlo (SI), vendute nel medesimo museo. L’acheloo e la lastra con cavalli sono
riproduzioni di creazioni in ceramica di Gino Civitelli.
Galvanoplastica
– Tecnica elettrolitica
:
Tecnica:
I bassorilievi sono realizzati immergendo in un bagno acido una barra di rame ed una forma (negativo in silicone) del bassorilievo da realizzare, cosparsa di polvere di grafite per renderla conduttiva. I due elementi (anodo e catodo) vengono alimentati a bassa tensione e, dopo circa un giorno, sul modello in silicone si forma uno strato di rame compatto dello spessore di circa 1mm, estremamente dettagliato, che non ha
nulla da invidiare ad una realizzazione fatta a cesello.
Materiali:
rame (scarti di grondaie), acido solforico (delle batterie auto), solfato di rame (‘ramato’ per le viti), silicone, grafite in
polvere, alimentatore c.c.
Un ringraziamento particolare va ad Edilberto Formigli, responsabile del Museo di Murlo, che mi ha fatto conoscere la tecnica della
galvanoplastica.
![]() Vetro (simil)piombato ![]() ![]() Il vetro in figura è una mia realizzazione del 2007, collocato nella casa del mio bisnonno, costruita nel 1923. L’aspetto è simile a quello del vetro piombato, ma è realizzato utilizzando un nastro metallico (piombo e stagno) adesivo per i contorni e colori per vetro. Caratteristiche : Dimensioni: 106 cm × 39 cm Materiali vetro, colori per vetro, nastro metallico adesivo (piombo e stagno) ![]() Disegno su retro giubbotto ![]() Il disegno in figura è una mia realizzazione del 1995. E' la copia della copertina del primo disco degli Emerson Lake & Palmer. Caratteristiche :
Colori:
Speciali per stoffa. Il colore verde nella firma è fosforescente se illuminato con lampada UV.
![]() Il disegno in figura è una mia realizzazione del 1999. E' la copia della copertina del disco Money for Nothing dei Dire Straits. Caratteristiche :
Colori:
Speciali per stoffa. Il colore verde nella firma e il rosa nella figura
è fosforescente se illuminato con lampada UV.
![]() Il quadro in figura è una mia realizzazione del 2012. Caratteristiche :
Materiali:
Olio su tela.
![]() Elefante di bulloni ![]() L'elefante in figura è una mia realizzazione del 1999. Caratteristiche :
Materiale:
Bulloni e rondelle recuperati, saldati e verniciati.
![]() Il gioco in figura è una mia realizzazione del 199x (mica mi ricordo più...). Caratteristiche :
Materiale:
Base in olmo e pedine di noce verniciate con smalti colorati.
![]() Ing. Nicola Ulivieri, PhD ![]() |
|